sl 1

Post Formazione Ayco 2021-2024

(Attività riservata ai soci e ai tesserati)


Seminari di Formazione Continua

in presenza a Roma e/o online

 

Gianfranco Del Moro e Marco Passavanti
 

formazione-continua-insegnanti-yoga

 

FORMAZIONE CONTINUA YOGA E MEDITAZIONE

Dall’esperienza nella Formazione Insegnanti, sin dal 2007 AYCO ha attivato i corsi di Post-Formazione, sempre ispirati agli insegnamenti di T. Krishnamacharya e, attraverso il Viniyoga, di suo figlio T.K.V. Desikachar, con l’obiettivo di arricchire le abilità, le competenze e le conoscenze degli insegnanti, approfondire lo studio e la pratica maturata durante la Formazione e di stimolare il confronto continuo sia nel gruppo che con i docenti del corso.


A CHI SI RIVOLGE

Un percorso di Post-Formazione è diventato oggi imprescindibile per gli insegnanti yoga ai fini dell’ aggiornamento professionale annuale come previsto dalla dalla norma UNI (dic. 2016) e dalla YANI (Yoga Associazione Nazionale Insegnanti).

Il percorso formativo AYCO ha valore di corso di aggiornamento professionale e al termine dei 3 anni si otterrà l'attestato di Post-Formazione AYCO.


IL PERCORSO

Tre anni di formazione continua, articolati ogni anno in cinque seminari che si tengono nel fine settimana e un seminario estivo residenziale di cinque giorni. Ciascun seminario alterna sempre momenti di teoria a momenti dedicati alla pratica yoga e meditazione.

In concomitanza con il tema previsto da ciascun incontro, verranno studiati e commentati gli aforismi di Patañjali più importanti del III e IV capitolo ed esaminate e praticate alcune posizioni viśeṣa (Tabella B) e approfondite alcune posizioni sāmānya (Tabella A), opportunamente inserite in sequenze di āsana strutturate ad hoc. Alla stesso modo, la pratica di meditazione, in sintonia con il tema dell’incontro, troverà il suo giusto spazio durante ciascun evento.

I singoli seminari sono collegati tra loro nel percorso triennale; tuttavia è possibile partecipare a una singola annualità o a singoli seminari.

Ogni anno sono 108 le ore di formazione continua previste in totale: 70 ore con i 5 seminari nei fine settimana e 38 ore ogni seminario estivo.

 

seminari-yoga-meditazione-roma

 

PROGRAMMA

1° anno
Novembre 2021 - Giugno 2022

  1. Dallo yoga antico allo yoga moderno: affinità, continuità divergenze e innovazioni tra lo yoga di ieri e lo yoga di oggi nella ‘teoria’ e nella ‘pratica’.
    6-7 novembre 2021
  2. Mahā-śaithilya: rilassamento profondo e pratiche sullo stato ‘ipnagogico’.
    29-30 gennaio 2022
  3. Dhāraṇā, dhyāna, samādhi nelle tradizioni yogiche premoderne: la ‘meditazione ’ come intesa nello yoga classico, nelle tradizioni tantriche e haṭha e nello yoga moderno.
    26-27 febbraio 2022
  4. Dall’ujjāyī al nāḍīśodhana: il vinyāsakrama nel prāṇāyāma secondo gli insegnamenti di Krishnamacharya e Desikachar.
    26-27 marzo 2022
  5. Saṃyama: i luoghi d’attenzione (deśa) secondo Patañjali. (Sūtra III.26-37)
    28-29 maggio 2022

    Seminario estivo 1 (fine giugno 2022): ‘Āsana e consapevolezza incarnata’ (embodied awareness): un ponte tra viniyoga e satipaṭṭhāna. Un ritiro di cinque giorni (almeno due giorni di silenzio completo), strutturato come un classico ritiro divipassanā che include almeno due pratiche di yoga ( āsana, prāṇāyāma, mudrā) al giorno.
    Date e luogo da stabilire (in funzione del numero di partecipanti).

 

2° anno
Novembre 2022 - Giugno 2023 

  1. Pratiche ‘avanzate’ di amantraka prāṇāyama. Le principali tecniche praticate singolarmente (con l’utilizzo di krama e bandha) e abbinate tra loro. Le pratiche proposte includono āsana, prāṇāyāma e mudrā.
    5-6 novembre 2022
  2. Patañjali e il Buddha: affinità e differenze del pensiero di due maestri risvegliati. Gli aspetti “teorici” accompagnati da momenti di“pratica”.
    14-15 gennaio 2023
  3. Pañca-vāyu e pratyāhāra: pratiche sui cinque soffi vitali (Sūtra III.38-43).
    25-26 febbraio 2023
  4. Hṛdaya , lo yoga del cuore nei testi e nella pratica. La centralità di hṛdaya nell’insegnamento di Krishnamacharya: āsana, mudrā, prāṇāyāma e canto vedico.
    25-26 marzo 2023
  5. Kāya 1: Da saṃgati a satipaṭṭhāna. Pratiche di āsana secondo il principio di saṃgati, usando come bhāvanā e come oggetti di contemplazione le parti anatomiche e gli elementi.
    27-28 maggio 2023

    Seminario estivo 2 (fine giugno 2023): ‘Silenzio e presenza nella pratica e nel quotidiano’. Spunti per estendere la pratica di consapevolezza dal tappetino alla vita quotidiana. Come infondere consapevolezza a ogni istante della propria giornata, dal risveglio del mattino fino al sonno e al sogno della notte. Un ritiro di cinque giorni con almeno due giorni di silenzio completo, strutturato come un classico ritiro divipassanā che include almeno due pratiche di yoga (āsana, prāṇāyāma, mudrā) al giorno. 
    Date e luogo da stabilire (in funzione del numero di partecipanti).

 

3° anno
Novembre 2023 – Giugno 2024

 Oltre a svolgere il programma di seguito elencato, durante gli incontri del 3° anno gli allievi prepareranno, con la collaborazione degli insegnanti, e condurranno una master class di 3 ore su un tema preventivamente concordato.

  1. Kāya 2: śavāsana, il respiro e la contemplazione della morte. Il tema della morte nella tradizione buddhista e nella tradizione dello yoga.
    4-5 novembre 2023
  2. Vedanā: le tonalità affettive in āsana e nella vita. Pratiche diāsana secondo il principio di saṃgati e levedanā come bhāvanā. Contemplazioni su vedanā (vedanānupassanā).
    13-14 gennaio 2024
  3. Citta: stati mentali in āsana e nella vita. Pratiche diāsana secondo il principio di saṃgati ecitta come bhāvanā. Contemplazioni su citta (cittānupassanā).
    24-25 febbraio 2024
  4. Dhamma: (Dharma in sanscrito) impedimenti. Pratiche di āsana secondo il principio di saṃgati e gli impedimenti come bhāvanā. Contemplazioni sugli impedimenti.
    23-24 marzo 2024
  5. Dhamma: fattori di risveglio. Pratiche di āsana secondo il principio di saṃgati e i fattori di risveglio come bhāvanā. Contemplazioni sui fattori di risveglio.
    25-26 maggio 2024

    Seminario estivo 3 (fine giugno 2024): Da samantraka prāṇāyama a brahmavihāra, pratiche di āsana e prāṇāyama. Un ritiro di cinque giorni con almeno due giorni di silenzio completo, strutturato come un classico ritiro divipassanā che include almeno due pratiche di yoga (āsana, prāṇāyāma, mudrā) al giorno.
    Date e luogo da stabilire (in funzione del numero di partecipanti).

 

I DOCENTI

Sample image

Gianfranco Del Moro

Gianfranco Del Moro pratica e insegna da oltre 30 anni. Dal 1998 dirige l'AYCO (Accademia Yoga di Consapevolezza) di Roma dove tiene corsi di gruppo e individuali di yoga, secondo la tradizione del Viniyoga di T. Krishnamacharya e T.K.V. Desikachar, e di meditazione, secondo gli insegnamenti del Buddhismo antico e Theravāda. Da 20 anni, si occupa, in qualità di organizzatore e insegnante formatore, di formazione e di corsi di formazione continua. E' direttore responsabile di “Percorsi Yoga”, dal 2000, anno di nascita della rivista dell'Associazione Yani.

Sample image

Marco Passavanti

Insegnante formatore di AYCO. Parallelo alla formazione di insegnante di yoga ha coltivato negli anni lo studio accademico delle culture asiatiche. È dottore di ricerca in Civiltà, società ed economia del subcontinente indiano presso l’Università ‘La Sapienza’ di Roma. La sua principale area di ricerca comprende le tradizioni yogiche del buddhismo indo-tibetano. Oltre a diversi studi e monografie di carattere specialistico, ha curato la traduzione italiana di numerosi testi sul buddhismo e sullo yoga, tra cui lo Yoga-Makaranda di T. Krishnamacharya («Il nettare dello yoga», Astrolabio Ubaldini, 2013) e «Roots of Yoga» a cura di James Mallinson e Mark Singleton (Penguin Books 2017, in corso di pubblicazione).

 

La sede del corso 

 I seminari intensivi (weekend) di ciascun anno si svolgeranno a Roma in via Livorno 50, presso metro B fermata Piazza Bologna e Stazione Tiburtina e contemporaneamente anche online.

 

 

Se desideri avere maggiori informazioni clicca sul bottone INFORMAZIONI

Per formalizzare l'iscrizione al corso di Formazione Continua clicca sul bottone ISCRIZIONE

Cosa intendiamo con la parola consapevolezza? Intendiamo la pura attenzione silenziosa e non giudicante presente nel momento presente. E contemplare il corpo e la mente vuol dire osservare con questa attenzione le sensazioni fisiche, l’avvicendarsi di attrazione e repulsione nella nostra mente, il succedersi di emozioni e stati d’animo; vuol dire osservare i pensieri e le immagini che accompagnano gli stati d’animo.

Corrado Pensa da Il Silenzio tra Due Onde
Consenso Cookie

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente. Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.