masthead home

La pratica del prāṇāyāma è, secondo Krishnamacharya, la forma più importante di tapas, cioè di pratica ascetica e di purificazione.

Il termine prāṇāyāma indica letteralmente il «controllo» o l’«allungamento» (āyāma) del prāṇa, sostantivo che si riferisce sia alla respirazione sia al «soffio vitale» che anima ogni cosa vivente.

Attraverso il controllo volontario e l’allungamento delle varie fasi respiratorie è dunque possibile controllare, armonizzare ed accrescere la vitalità del corpo e della mente, purificare il complesso psicofisico e predisporre la mente alla concentrazione.

Krishnamacharya ribadiva spesso che la pratica degli āsana e quella del prāṇāyāma non vanno intese come processi distinti, ma che formano un tutto unico.

pranayama 3

Fase iniziale e mediana dell'inspirazione in śītalī

Il lavoro respiratorio inizia già durante gli āsana, con l’utilizzo della tecnica dell’ujjāyī-prāṇāyāma durante tutte le posizioni, con la progressiva eliminazione delle modalità respiratorie scorrette (śvāsa-praśvāsa), con un’attenzione particolare ai luoghi (deśa) della respirazione, con l’eventuale introduzione di ritmi respiratori (kāla) e con il conteggio delle respirazioni (saṃkhyā).

Una buona pratica degli āsana prepara il corpo e il respiro alla pratica formale del prāṇāyāma, e questo a sua volta favorisce l’accesso a uno stato meditativo e concentrativo più profondo.

Secondo Krishnamacharya esistono due tipologie di prāṇāyāma: l’amantraka-prāṇāyāma e il samantraka-prāṇāyāma.

Il primo consiste in una serie di tecniche di controllo del respiro normalmente eseguite contando la durata delle varie fasi secondo ritmi precisi, mentre il secondo nell’esecuzione delle medesime tecniche respiratorie scandite dalla recitazione mentale di mantra o di brevi formule.

Gli aspetti tecnici del prāṇāyāma, spesso molto complessi e sottili, difficilmente si prestano ad essere riassunti in un libro o in un manuale.

L’apprendimento ideale di queste tecniche dovrebbe infatti avvenire sotto la guida di un insegnante qualificato.

pranayama3

Cosa intendiamo con la parola consapevolezza? Intendiamo la pura attenzione silenziosa e non giudicante presente nel momento presente. E contemplare il corpo e la mente vuol dire osservare con questa attenzione le sensazioni fisiche, l’avvicendarsi di attrazione e repulsione nella nostra mente, il succedersi di emozioni e stati d’animo; vuol dire osservare i pensieri e le immagini che accompagnano gli stati d’animo.

Corrado Pensa da Il Silenzio tra Due Onde
We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.