oltre 700 ore – Corso quadriennale
Nuovo ciclo da ottobre 2021 a Roma e Treviso
Le iscrizioni al nuovo ciclo quadriennale sono aperte
Prenota il colloquio di orientamento gratuito
Il Corso è strutturato:
- Per approfondire e fare esperienza profonda della pratica
- Per acquisire gli strumenti teorici e pratici per l’insegnamento
- Per formarsi in una tradizione strutturata e coesa, il Viniyoga
- Per conseguire un titolo in linea con le recenti normative
Il Corso insegnanti yoga e meditazione AYCO offre una formazione completa, studiata nei minimi dettagli, dove gli allievi ricevono tutte le conoscenze teoriche e gli strumenti pratici per diventare insegnanti. La scuola si ispira da una parte agli insegnamenti trasmessi da T. Kriṣṇamācārya e, attraverso il Viniyoga, da T.K.V. Desikachar e dall'altra agli insegnamenti del buddhismo antico.
Oltre a fornire un bagaglio di conoscenze fondamentali per l'insegnamento, il corso, rifacendosi all'essenza degli insegnamenti del Viniyoga e del buddhismo antico, facilita la coltivazione della presenza mentale (smṛti in sanscrito, sati in pāli), fattore chiave fondamentale per lo sviluppo delle qualità migliori dell'essere umano.
A chi si rivolge?
- A coloro che desiderano intraprendere un percorso di crescita personale.
- A coloro che vogliono sviluppare la propria pratica personale di yoga e meditazione.
- Ai praticanti esperti e insegnanti di yoga che vogliono conseguire l’abilitazione all'insegnamento.
- Agli insegnanti yoga già diplomati presso altre scuole che desiderano arricchire le proprie conoscenze grazie al metodo Viniyoga e agli insegnamenti del buddhismo antico.
Discipline di studio
- Āsana, prāṇāyāma, bandha, mudrā, rilassamento.
- Tecniche di meditazione secondo gli insegnamenti del buddhismo antico
- Corso Mindfulness per Insegnanti Yoga (CMIY)
- Fondamenti dello yoga individuale (o Yoga a due)
- Studio (e recitazione) degli Yoga-sūtra di Patañjali e di altre fonti classiche (Haṭha-yoga-pradīpikā, Gheraṇḍa-saṃhitā, Śiva-saṃhitā)
- Cultura e filosofia indiana e buddhista
- Didattica e metodologia per l'insegnamento
- Elementi di anatomia, fisiologia, psicologia applicata
- Normative giuridiche e fiscali
La pratica di Śīrṣāsana
Il percorso, che si svolgerà sia in presenza che online, prevede:
1.000 ore circa in 4 anni, di cui:
- 700 ore di didattica frontale (secondo le linee guida della UNI e della YANI)
- 300 ore circa da remoto (online) attraverso un corso yoga 1 volta a settimana per due anni e un corso di meditazione 1 volta a settimana per quattro anni
I quattro anni di percorso formativo si articolano come segue:
- 8 seminari intensivi all’anno (1 week-end al mese) in presenza presso una sede AYCO e online;
- 4 seminari estivi residenziali di cinque giorni, in presenza (sede da stabilire);
- 2 seminari di tre giorni (dal venerdì alla domenica) in presenza, il 2° e 3° anno, dedicati allo yoga individuale/yoga terapia e/o alla meditazione di consapevolezza;
- corso yoga online, 1 volta a settimana con uno dei formatori (per due anni)
- corso di meditazione Ayco online, 1 volta a settimana (per quattro anni).
Durante i quattro anni di formazione verranno messe a disposizione di ciascun allievo: - numerose dispense studiate ad hoc per il training formativo;
- numerosissime sequenze di pratica di āsana, prāṇāyāma, mudrā, nonchè schede, diagrammi, pdf, relativi agli argomenti trattati;
- un'area riservata del sito www.ayco.it dove ciascun allievo potrà scaricarsi le registrazioni degli incontri, nonché numerosi testi (in italiano e in inglese), studi, ricerche, pdf, ecc.
Le sedi del corso
Gli 8 seminari intensivi (weekend) di ciascun anno si svolgeranno:
- Sede di Roma (zona Infernetto - Casal Palocco, vicino Ostia e Areoporto Fiumicino)
- Sede di Treviso (Silea)
Altri seminari o intensivi saranno svolti in luoghi da definire.
Una formazione completa teorica e pratica nella tradizione Viniyoga
I Docenti
Il corpo docente è formato da insegnanti qualificati e di decennale esperienza di insegnamento. Gli allievi avranno un contatto diretto e continuo con tutti gli insegnanti del corso e in più ciascun allievo si avvarrà del sostegno di un tutor di formazione durante tutto il percorso formativo.
Titolo conseguito
A seguito del superamento degli esami finali, l’allievo conseguirà il Diploma AYCO, titolo professionale che abilita all’insegnamento.
Il Diploma AYCO è conforme agli standard qualitativi della norma UNI sull'attività professionale dell'insegnante di yoga in vigore dal 6 dicembre 2016 e soddisfa i parametri previsti dal Programma di base Europeo dell'UEY/EUY (Union Européenne de Yoga/European Union of Yoga) e le indicazioni del Percorso Formativo YANI (Associazione Nazionale Insegnanti Yoga).
Per chiedere info sul corso clicca sul bottone sottostante
Requisiti di ammissione
- Diploma di scuola superiore o equivalente
- Pregressa e documentata esperienza nella pratica di yoga
- Aver superato un colloquio di ammissione alla scuola
Gli insegnanti già diplomati presso altre scuole o che abbiano già maturato una significativa esperienza di insegnamento possono richiedere un programma di studi personalizzato (da concordare con la Direzione didattica) in funzione degli aspetti che desiderano approfondire.
Frequenza e Esami
È richiesto osservare la frequenza continuativa al corso. Eventuali assenze potranno avvenire nella misura massima del 15% delle ore annuali e del 10% delle ore complessive del quadriennio.
Gli allievi dovranno presentare, entro la fine del 3° anno, una tesi scritta (di almeno 40 pagine) su un argomento da concordare con la Direzione didattica dell'Accademia. Durante i seminari estivi del 1°, 2° e 3° anno è previsto un test. Alla fine del 4° anno si terranno gli esami finali che consistono in prove orali, scritte e pratiche per il conseguimento del Diploma.
Leggi: Diventare insegnante yoga e scegliere una scuola di formazione
Leggi: I Docenti