la tradizione

La tradizione del Viniyoga deriva dall’insegnamento di Tirumalai Krishnamacharya, in modo particolare dalla linea di trasmissione di suo figlio T. K. V. Desikachar, che a partire dagli anni sessanta ha ricevuto da suo padre gli insegnamenti dello yoga, tramandandoli a decine di allievi in tutto il mondo.

Il termine viniyoga è tratto dagli Yoga-sūtra di Patañjali. Il sūtra III. 6 (tasya bhūmiṣu viniyogaḥ), fa riferimento a una «applicazione progressiva» delle tecniche dello yoga, applicazione che deve tenere conto dei diversi livelli (bhūmi) dei praticanti e di tutte le loro caratteristiche individuali: sesso, età, salute, educazione, cultura, sensibilità, credo religioso e aspirazioni. Il termine viniyoga si riferisce dunque allo spirito di tutto lo yoga insegnato da Krishnamacharya, che ha sempre insistito sull’importanza e la necessità di adattare e calibrare la pratica alla singola persona.

A partire dagli anni ottanta, grazie al lavoro di Desikachar e di vari allievi occidentali il patrimonio di tecniche e conoscenze del Viniyoga è stato trasmesso a un pubblico più vasto. La rivista “Viniyoga”, fondata da Claude Maréchal, per anni, ha veicolato questo insegnamento in modo aperto e non settario.

Il Viniyoga non va considerato una tradizione chiusa e immutabile, ma piuttosto un metodo di pratica i cui principi possono adattarsi a ogni genere di praticante: dal bambino all’adulto, dall’atleta alla persona sedentaria o ammalata.

Esso coinvolge ogni livello dell’individuo rispettandone l’unicità e le aspirazioni. Le tecniche di āsana, prāṇāyāma e mudrā proposte nel Viniyoga variano a seconda delle capacità e delle necessità del singolo praticante. La pratica può dunque prendere diverse direzioni: quella della cura (cikitsā), della protezione (rakṣaṇa), dell’apprendimento sistematico (śikṣaṇa), dello sviluppo delle potenzialità individuali (śakti) o dell’interiorizzazione (adhyātmika).

Cosa intendiamo con la parola consapevolezza? Intendiamo la pura attenzione silenziosa e non giudicante presente nel momento presente. E contemplare il corpo e la mente vuol dire osservare con questa attenzione le sensazioni fisiche, l’avvicendarsi di attrazione e repulsione nella nostra mente, il succedersi di emozioni e stati d’animo; vuol dire osservare i pensieri e le immagini che accompagnano gli stati d’animo.

Corrado Pensa da Il Silenzio tra Due Onde
We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.