seminari yoga

SEMINARIO YOGA ONLINE

Prāṇāyāma tra teoria pratica e storia

Gianfranco Del Moro e Marco Passavanti

27 giugno - 1 luglio 2020

Il seminario, rivolto agli allievi del terzo anno di formazione Ayco, è aperto a insegnanti e praticanti yoga che desiderano approfondire il prâṇâyâma dal punto di vista pratico, teorico/filosofico (studio dei testi) e storico.

 

Prāṇāyāma, teoria pratica storia

Il prânâyâma costituisce uno degli otto fattori dello Yoga di Patañjali (aṣṭāṅga-yoga), ciò nonostante oggi non è così praticato nelle sale di yoga. Perché? Uno dei motivi è che oggi āsana ha assunto un'importanza sempre maggiore che ha spesso oscurato l'esistenza degli altri aṅga dello yoga. L'altra causa è che, forse, la tecnica del prâṇâyâma non è così conosciuta e spesso se ne ha solo un'idea approssimativa.

Questo seminario propone uno studio degli aspetti più importanti del prâṇâyâma di interesse per tutti i praticanti con una discreta esperienza nonché gli insegnanti che vogliano approfondire il tema, apprendere nuove modalità di pratica e applicazioni in un’ottica di vinyâsa-krama e arricchire il proprio bagaglio di conoscenze storico-filosofiche sul tema.

Argomenti del seminario

ASPETTI STORICO-TESTUALI:

  • da āsana al pratyāhāra: il prânâyâma secondo gli Yoga-Sûtra di Patañjali. Studio e commento agli aforismi, dal 46 al 55 del II capitolo, includendo anche il terzo e quinto aṅga;
  • il prânâyâma secondo altri importanti testi antichi (Bhagavad Gîtâ, Yogayâjñavalkya, Yogarahasya, Haṭha-yoga-pradîpikâ);
  • cenni storici sul prâṇâyâma: quando nasce, come si evolve nei secoli, come si pratica oggi.

ASPETTI TECNICI:

  • le principali tecniche di prâṇâyâma (descrizioni, caratteristiche, indicazioni, effetti);
  • le preparazioni al prâṇâyâma (fisica, respiratoria, psicologica);
  • le nozioni di vinyâsa-krama nel prâṇâyâma (costruzione, ritmi, numeri, atteggiamenti mentali);
  • i concetti di prâṇa e apâna, i cinque vāyu;
  • teoria e pratica dei bandha.

ASPETTI ANATOMICI / FISIOLOGICI:

  • cenni sulla meccanica e la fisiologia della respirazione;
  • cenni sulla rieducazione respiratoria;
  • la relazione tra i movimenti del corpo e quelli della respirazione;
  • scienza e respirazione: nuove ricerche.

PRATICHE:

  • saranno illustrate e proposte tre pratiche al giorno (mattina, mezzogiorno, sera), in parte da svolgere in autonomia e in parte guidate dagli insegnanti del corso.

 

DATE E ORARI

Il seminario inizia alle 14.00 del 27 giugno e termina alle 13.00 del 1 luglio. 
Le sessioni online prevedono, oltre alle pratiche guidate, il collegamento in video-conferenza dalle ore 14.00 alle 19.00.
Saranno previste frequenti e brevi pause tra una lezione e l’altra per minimizzare lo stress da seduta davanti allo schermo.

MODALITA’ DI ISCRIZIONE

Cosa intendiamo con la parola consapevolezza? Intendiamo la pura attenzione silenziosa e non giudicante presente nel momento presente. E contemplare il corpo e la mente vuol dire osservare con questa attenzione le sensazioni fisiche, l’avvicendarsi di attrazione e repulsione nella nostra mente, il succedersi di emozioni e stati d’animo; vuol dire osservare i pensieri e le immagini che accompagnano gli stati d’animo.

Corrado Pensa da Il Silenzio tra Due Onde
We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.