formazione insegnanti

corsi di yoga

yoga individuale

meditazione

meditazione interattiva

Contatti

Introduzione al viniyoga sito

"Introduzione al viniyoga: āsana e dhyāna"

Seminario condotto da Marco Passavanti

Treviso, sabato 21 ottobre 2017
Roma, sabato 28 ottobre 2017

Un seminario per incontrare il metodo Viniyoga e la tradizione che deriva dall'insegnamento di T. Krishnamacharya e di suo figlio T.K.V. Desikachar, attraverso lezioni teoriche e pratiche, e una conferenza, aperta a tutti, sulla storia dello yoga tra passato e presente. A cura di Marco Passavanti, insegnante e formatore AYCO.

Il seminario è aperto a tutti, anche principianti, e in particolare a chi desidera intraprendere il percorso di Formazione Insegnanti Yoga AYCO.

Info e iscrizioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Seminario Yoga e Meditazione giu 2017

Seminario Yoga Estivo “VIMARŚANA”

Con Gianfranco Del Moro e Marco Passavanti

23-27 giugno 2017 Reggello (Firenze)

 

Il Seminario è rivolto agli allievi del quarto anno di Formazione Ayco e a tutte le persone, insegnanti di yoga o no, che vogliono dedicare cinque giorni alla pratica e sono interessati a una revisione filosofica e tecnica dello Yoga secondo i principi del Kṛṣṇamācārya Yoga Sampradāya.

PROGRAMMA

  • Revisione (Vimarśana) dei primi due Pāda degli Yoga-Sûtra di Patañjali.
  • Studio e commento dei primi otto aforismi del III Pāda relativo allo “Yoga interno”.
  • Revisione (Vimarśana) dei principi di base dello Yoga Darśana e dei principali aspetti tecnici e loro applicazione secondo il Kṛṣṇamācārya Yoga Sampradāya.

treviso seminario 4

Seminario Viniyoga e Meditazione

Lo Yoga delle otto membra di Patañjali (Aṣṭāṅga Yoga di Patanjali)- Il Nobile Ottuplice Sentiero del Buddha (Ariya Aṭṭhangika Magga del Buddha)

Con Gianfranco Del Moro

27-28 maggio 2017

Treviso

treviso seminario 3

Seminario di yoga e meditazione con Marco Passavanti


4-5 marzo 2017

Treviso

Nella tradizione del Viniyoga di Krishnamacharya e Desikachar – uno yoga basato su un approccio dolce, graduale, e rispettoso della persona – il termine svatantra indica la qualità dell’allievo che ha raggiunto l’autonomia dopo avere appreso le tecniche dello yoga. 

Scopo di questo seminario è gettare le prime basi per una pratica autonoma di yoga e di meditazione, esplorando una serie di pratiche, semplici ma efficaci, di āsana (posture), prāṇāyāma (esercizi respiratori) e dhyāna (meditazione).  

Viniyoga, Meditazione silenziosa, Meditazione interpersonale

treviso seminario 2

Gianfranco Del Moro

3-4 dicembre 2016

Treviso

L'incontro si inserisce nel contesto del corso “Sva Tantra Adhyayana” (L'apprendimento dell'autonomia), una serie di incontri condotti da Gianfranco Del Moro e Marco Passavanti.

Perché Sva Tantra Adhyayana?

Riteniamo che la pratica (yoga e meditazione) costituisca il fattore che per eccellenza contribuisce a migliorarci. Pensiamo che non sia sufficiente limitarsi a praticare una volta ogni tanto o una volta a settimana, da qui l’esigenza a rendere minimamente autonomi gli allievi affinché possano garantirsi una pratica frequente.

 

Cosa intendiamo con la parola consapevolezza? Intendiamo la pura attenzione silenziosa e non giudicante presente nel momento presente. E contemplare il corpo e la mente vuol dire osservare con questa attenzione le sensazioni fisiche, l’avvicendarsi di attrazione e repulsione nella nostra mente, il succedersi di emozioni e stati d’animo; vuol dire osservare i pensieri e le immagini che accompagnano gli stati d’animo.

Corrado Pensa da Il Silenzio tra Due Onde
Consenso Cookie

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente. Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.